Materiali
Gamma lavorazioni
La Vella Giuseppe & Figlio lavora da più di cento anni tutti i materiali lapidei presenti in commercio, li importiamo da tutto il mondo caricandoli in blocchi sulle navi o sui camion, provenienti dal Brasile o dall'India, dall'Africa o dalla Norvegia, dalla Cina o dalla Svezia, fino ai più vicini paesi Europei e naturalmente dalle numerose cave Italiane che da sempre hanno fornito materiali di primissima qualità. Nel nostro laboratorio si lavorano marmi, graniti, quarziti, onici, travertini, limestone e pietre ornamentali di ogni genere che con le nostre moderne macchine si trasformano prodotti finiti e curati, marchiati MADE IN ITALY, eccellenza che tutto il mondo ci riconosce.
-MARMO- roccia cristallina, compatta,lucidabile, da decorazione e/o costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 3 a 4 (quali calcite, dolomite, serpentino). A questa categoria appartengono i marmi, i cipollini, le brecce, gli alabastri, le serpentini.
-GRANITO- roccia fanero-cristallina compatta, lucidabile, da decorazione e/o costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 6 a 7 (quali quarzo, feldspati,feldspatoidi, miche). A questa categoria appartengono i graniti, le dioriti, le sieniti, i gabbri, i porfidi, gli gneiss, i serizzi.
-TRAVERTINO- roccia calcarea sedimentaria di deposito chimico, con caratteristica strutturale vacuolare, da decorazione e da costruzione; alcune varietà sono lucidabili.
-PIETRA- roccia da costruzione e/o decorazione, di norma non lucidabile. A questa categoria appartengono rocce di composizione mineralogica svariatissima, non inseribili in alcuna classificazione. Esse sono riconoscibili in due gruppi: - rocce tenere e/o poco compatte (calcareniti, arenarie,peperini,tufi) - rocce dure e/o compatte (quarziti micascisti, gneiss lastroidi, ardesie, trachiti, basalti)
Minerali di riferimento della scala di Mohs[2]
Teneri (si scalfiscono con l'unghia)
1. Talco
2. Gess
Semiduri (si rigano con una punta di acciaio)
3. Calcite
4. Fluorite
5. Apatite
Duri (non si rigano con una punta di acciaio)
6. Ortoclasio
7. Quarzo
8. Topazio
9. Corindone
10. Diamante
Per fare alcuni esempi, in questa scala la durezza di un'unghia è di 2,2, della punta di un coltello di acciaio da 5,1 a 5,5, del vetro da finestre da 5,6 a 6,5, di una lima da ferro di circa 6,5, della porcellana da 6 a 7; alcuni tipi di ceramica, tra cui il grès porcellanato, possono raggiungere la durezza 8.
![]() Materiali |
![]() Sienite |
Clicca sulle immagini per ingrandire